Il 25 aprile è la festa di tutti gli italiani. Si ricorda la liberazione dal fascismo e dal nazismo, da un ventennio di oppressione e persecuzione verso tutti, culminato con le leggi della razza e la seconda guerra mondiale, che costò agli italiani il maggior numero di morti della sua storia moderna e contemporanea.
La liberazione unisce, quindi, tutti ed è sbagliato darle una connotazione politica, perché si tratta di un fatto storico, che non è rivedibile. La Provincia di Salerno rende onore a questa data particolarmente. La città capoluogo fu Capitale d’Italia e sede del Consiglio dei Ministri.
Per questo, è un po’ più festa anche per noi.