Home Page » Archivi » Archivio Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Archivio Notizie
Gli Ebrei a Campagna
mar 25 mar, 2008

Ieri, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo SantAgostino, ha avuto luogo la presentazione del Documentario Una storia diversa. Gli Ebrei a Campagna 1940-1943 realizzato dalla regista Maria Giustina Laurenzi, quale anticipazione del suggestivo Itinerario della Memoria e della Pace che si snoda nel centro storico di Campagna e culmina nel Museo di S. Bartolomeo.
Sono intervenuti: il Presidente della Provincia Angelo Villani; il Vice Presidente della Provincia Gianni Iuliano;  il Sindaco di Campagna Biagio Luongo; Direttore dellE.P.T. di Salerno Vito Caponigro; il Rappresentante della Comunità Ebraica di Napoli Sandro Temin; lo Storico e Saggista Piero Lucia;  il Giornalista Carmine Granito. 

A San Bartolomeo  durante la II guerra mondiale fu istituito un campo di internamento che accolse centinaia di ebrei stranieri, soprattutto, ma cosa unica, quegli stessi internati, dopo l' 8 settembre 1943, quando i tedeschi rastrellarono tutti gli ebrei e li deportarono nei campi di sterminio, furono fatti fuggire ed ebbero la vita salva. D'altra parte un filo rosso legava Fiume, dove lavorava il questore Giovanni Palatucci, Commissario di Pubblica Sicurezza, che riuscì ad impedire l'arresto e la deportazione di circa cinquemila ebrei facendoli arrivare a Campagna, nel periodo fra il 1940 ed il 1943, dove erano messi sotto la protezione dello zio, Giuseppe Maria, vescovo della città, con la segreta speranza di evitarne la sicura morte nei campi di sterminio, attivando una rete nota come la via di salvezza. Il restauro dellex convento di S. Bartolomeo in Campagna, curato dalla Provincia di Salerno - Ufficio Tecnico/Patrimonio e Beni  Culturali - su progetto dellArch. Ruggiero Bignardi con lapporto del Comune di Campagna  e  la successiva fase dellallestimento di un Museo della Memoria e della Pace  assume un  significato particolarmente importante per una società che va ripensando i fondamenti della convivenza e le forme della vita collettiva. Un luogo, insomma, dove poter andare a studiare, a confrontarsi, ricordando la storia significativa di cui esso fu testimone, con la finalità di educare, soprattutto i giovani, alla conoscenza e alla tolleranza nel rispetto delle differenze culturali e religiose.

Condividi